“L’oceano diventa il giaciglio di Vishnu, dalla pelle di loto, quando alla fine di ogni Yuga (era, n.d.r.) quella divinità dal potere incommensurabile, gode dello Yoga Nidra, il sonno profondo sotto l’incantesimo della meditazone spirituale.”
Mahābhārata, Libro I, Cap. XXI
- Introduzione
Yoga Nidra deriva dall’unione dei termini sanscriti yoga e nidra, il cui significato letterale è “sonno”. Yoga Nidra significa dunque “Yoga del sonno“.
In generale, lo Yoga Nidra è un metodo sistematico per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale.
Durante la pratica si appare come addormentati, ma la coscienza agisce ad un livello più profondo ed è attenta e vigile. Per questo motivo si parla spesso di “sonno psichico” o “sonno yogico”. Durante la pratica dello Yoga Nidra, solo l’udito rimane attivo mentre gli altri sensi riposano. Questo consente un profondo stato di rilassamento in cui il contatto tra mondo cosciente e subcosciente è spontaneo, attingendo alla reattività della nostra mente che normalmente è sopraffatta dagli stimoli esterni.